cantina

Stampo tradizionale, visione innovativa.

L’Azienda Agricola “Paride D’Angelo” sorge a Pianella, tra Majella, Gran Sasso e Mare Adriatico. Un luogo unico e incantevole, esposto completamente a Sud, sempre ben soleggiato dall’alba al tramonto. Un luogo dove la tradizione del vino è un patrimonio prezioso, una tradizione che abbiamo deciso di preservare e valorizzare attraverso un approccio all’avanguardia e moderno. 

Uniamo la saggezza e l’esperienza del passato con le tecnologie e le tendenze più moderne del settore per dare vita ad vino autentico e attuale, che risponde alle esigenze dei consumatori e che rispetta l’ambiente e la salute.

biologico. una scelta dettata da valori profondi.​

Il biologico per noi rappresenta un impegno profondo e una scelta di vita basata su valori solidi. Una convinzione ferma nella sostenibilità e nella tutela della salute e dell’ambiente.

All’interno dell’azienda usiamo solo rame e zolfo per la lotta alla peronospora e all’oidio, in quantità limitate selezionando rami a basso dosaggio con percentuali dal 5% al 7% in momenti non piovosi e con poca umidità e rame al 23% in periodi di pioggia e elevata umidità. Ma soprattutto monitoriamo l’azienda con torrette metereologiche al fine di essere più attenti nei trattamenti.

Per avere una buona efficacia dei prodotti usati e per garantire al grappolo un ottimo aereamento ed esposizione al sole, lavoriamo principalmente manualmente, andando 4 volte durante l’estate in vigna per gli interventi di potatura verde.
Adottiamo la non lavorazione del suolo, utilizzando esclusivamente il trinciaerba in modo da non rompere i capillari nel terreno, ed adoperiamo una concimazione organica naturale sia con sovesci di leguminose ricche di potassio, fosforo e magnesio, che letami naturali selezionati in stalle del nord Italia ricche di azoto.

Questione di passione

Lavorare bene in campagna raggiungendo qualità elevatissime del frutto in modo da non trattare i vini in cantina. Selezione dei lieviti direttamente dalle bucce e dai miei tralci. In cantina i vini affinano solo in acciaio e in cemento per il Montepulciano. Acidità elevata in modo che i vini maturano e invecchiano nel tempo. Questa è la mia filosofia, questa è la mia passione.

La nostra Passione è iniziata da piccoli, quando nostro padre era il relatore Abruzzo della Guida Duemilavini. Nel mese di maggio arrivano a casa tutti i campioni di vini delle cantine abruzzesi, lui doveva degustarli e compilare le schede tecniche per ogni vino. Non vedevamo l’ora di rientrare da scuola per sederci vicino a lui, ci divertivamo a degustare e a dare i primi giudizi

Scopri i nostri vini